
Quando si parla di calcio, pochi pensano ai dettagli tecnici del terreno di gioco. Eppure, conoscere le dimensioni di un campo da calcio è fondamentale per comprendere le dinamiche del gioco e garantire la realizzazione di impianti conformi alle normative. Green Power Service, azienda specializzata nella progettazione, costruzione e manutenzione di impianti sportivi, approfondisce in questo articolo alcune curiosità avanzate sulle misure regolamentari.
Le linee di un campo da calcio
Innanzitutto, quante linee ha un campo da calcio? La risposta è: otto principali. Si tratta delle due linee di fondo, delle due linee laterali (i bordi lunghi del campo di calcio), della linea mediana, del cerchio di centrocampo e delle due aree di rigore delimitate da linee interne. A queste si aggiungono altre marcature specifiche, come il dischetto del rigore, l’area del portiere e i quarti di cerchio per i calci d’angolo.
Secondo il regolamento FIFA, i metri di un campo da calcio regolamentare variano a seconda del livello di gioco. Per partite internazionali, la lunghezza (bordo lungo) deve essere compresa tra 100 e 110 metri, mentre la larghezza del campo da calcio tra 64 e 75 metri. Per match nazionali o amatoriali, invece, sono ammesse misure comprese tra 90-120 metri di lunghezza e 45-90 metri di larghezza.
La zona neutra
Una curiosità poco nota riguarda la zona neutra del campo da calcio, ovvero l’area centrale che si estende per 9,15 metri attorno al cerchio di centrocampo. Questa distanza è fondamentale per il rispetto delle regole sui calci d’inizio e sulle riprese di gioco.
Progettazione su misura
Green Power Service realizza campi da calcio su misura, rispettando le specifiche normative e garantendo una qualità costruttiva elevata. Dal progetto preliminare al tracciamento delle linee, fino alla manutenzione periodica, ogni intervento è pensato per offrire massime prestazioni e sicurezza.
Contattaci per una consulenza personalizzata: trasformiamo ogni area in un impianto sportivo a regola d’arte.